


Al benevolo lettore

Amo i libri e le biblioteche. Amo i libri per il quotidiano cibo che offrono al nostro spirito, per la loro comoda e razionale praticità. Mi piace di un libro, oltre al contenuto, la qualità della carta, l’ordine dell’impaginato, l’eleganza del carattere. Come un’ape che va di fiore in fiore, prendo gusto a scorrere nomi d’autori e titoli di libri allineati su scaffali di librerie.
Ma anche gli strumenti di trasmissione della cultura, come tutte le cose umane, sono soggetti a mutamenti e conoscono nuovi sviluppi. Oggi, cataloghi e testi in linea accrescono notevolmente le possibilità della divulgazione e del progresso delle conoscenze. La Rete è un potente mezzo che facilita l’accesso alle informazioni e la condivisione delle nostre ricerche intellettuali.
Convinto di tale fatto, mosso dal desiderio di poter essere ancora utile nel mondo della cultura e della ricerca anche dopo aver lasciato il ruolo istituzionale di direttore della Biblioteca Civica di Bergamo, ho ideato questo sito web. Sul quale pubblico in formato digitale tutti i saggi da me editi finora su riviste, antologie, cataloghi, opere collettive. Pubblico inoltre in formato pdf conferenze, note diaristiche, recensioni, traduzioni, brevi saggi, non ancora editi a stampa e che probabilmente non lo saranno mai.
Credo nello sforzo comune della ricerca e nel valore pubblico del sapere come mezzo di benessere individuale e di libertà. Cerco lettori che dai saggi qui pubblicati possano ricavare qualche giovamento. Coltivo erudizione e memoria. La nostra coscienza, dalla quale scaturisce ogni nostro giudizio di valore, si forma e si irrobustisce nella memoria del passato e di noi stessi. Senza memoria non c’è coscienza, e senza coscienza vaghiamo incerti, smarriti, sconosciuti a noi stessi, in balia di venti capricciosi.
La consultazione di questo sito è libera. Se qualche lettore vorrà citare passi tratti dai miei testi già editi a stampa non dovrà che seguire le consuete norme della corretta citazione bibliografica. Se vorrà citare passi tratti dai testi in formato pdf basterà che faccia riferimento a questo sito e gliene sarò grato.
Giulio Orazio Bravi e l’amore per i libri
Intervista curata da Mimma Forlani nel maggio 2011 (testo integrale), pubblicata parzialmente in «L’Eco di Bergamo», 27 maggio 2011.
Il granaio dello spirito.
Intervista curata da Désirée Della Volta e pubblicata in «Qui Bergamo. Mensile della Città», n. 143, giugno 2007.

Contatti
Ultimo saggio pubblicato
Per una storia delle erbe medicinali. L'erbario figurato di Guarnerino da Padova, Feltre 1441
(novembre 2023).
Storia del disegno in età umanistica - Storia della miniatura - Erboristeria - Botanica farmacologica - Storia dell' Università di Padova - Storia della medicina - History of medicinal herbs - History of the miniature.